/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'ultimo saluto a Franco Di Mare, ai funerali a Roma anche i vertici Rai

L'ultimo saluto a Franco Di Mare, ai funerali a Roma anche i vertici Rai

Tra i colleghi in chiesa Vespa, Giorgino, Matano

ROMA, 20 maggio 2024, 18:49

di Daniela Giammusso

ANSACheck

Funerali di Franco Di Mare - RIPRODUZIONE RISERVATA

La foto che lo ritrae con il giubbotto di pelle che usava da inviato al fronte. La rosa bianca posata dalla moglie Giulia Berdini, sposata due giorni prima di morire, dopo otto anni insieme. Le parole della figlia Stella, quella bambina, oggi giovane donna, incontrata in un orfanotrofio sotto le bombe di Sarajevo, dov'era in missione come corrispondente di guerra nel 1992, e poi adottata. E quel lungo applauso tra i "grazie" della folla che lo ha accolto a Piazza del Popolo. È l'ultimo saluto a Franco Di Mare, giornalista, inviato di guerra, direttore di Rai3, scomparso venerdì 17 maggio a 68 anni, che 20 giorni fa aveva commosso e colpito il pubblico, ospite di Fabio Fazio a Che tempo che fa, raccontando come un mesotelioma lo stava divorando, forse dopo essere venuto in contatto con l'amianto nei suoi anni di servizio per la Rai.

A colpire era anche e soprattutto la denuncia di come, dopo anni di richieste, nessuno dagli uffici né dai vertici di viale Mazzini ("non quelli attuali)" avesse dato corso alle sue ripetute richieste di avere il proprio stato di servizio, indispensabile per provare a mettere in correlazione, almeno burocraticamente, la malattia e gli anni al fronte tra quelle bombe che, appunto, l'amianto lo polverizzano in aria. E oggi la Rai era schierata con i massimi vertici seduti tra i banchi della Chiesa, affollatissima, di Santa Maria in Montesanto, con l'Ad Roberto Sergio, il direttore generale Giampaolo Rossi e la presidente Marinella Soldi. Da parte loro nessun commento alle domande dei giornalisti presenti. Una settimana dopo la denuncia tv di Di Mare, l'Ad Sergio aveva fatto sapere di aver inviato tutta la documentazione richiesta e di aver avuto con lui un colloquio affettuoso. Oggi è il giorno del dolore, ma la figlia Stella, con la moglie Giulia, il fratello Gino e l'avvocato che ha seguito la vicenda, Ezio Bonanni, che è anche il presidente dell'Osservatorio nazionale amianto, hanno già annunciato che non si fermeranno: "Porteremo avanti la sua battaglia", per trovare il "responsabile" ma anche perché quella di Di Mare venga riconosciuta come malattia professionale. La presenza dei vertici Rai alle esequie, commenta Bruno Vespa, "è un segnale doveroso".

"Ora i vertici faranno chiarezza", dice Francesco Giorgino. "È giusto - dice Nunzia De Girolamo - che tutti quelli che oggi sono qui e in qualche modo rappresentano anche la Rai si uniscano per fargli vincere la battaglia". Intanto tra la folla si mescolano amici e colleghi, come il presidente Fnsi Vittorio Di Trapani, quello dell'Ordine dei giornalisti del Lazio, Guido D'Ubaldo, il segretario dell'Usigrai, Daniele Macheda, il direttore Rai per la Sostenibilità, Roberto Natale. E poi Alberto Matano, Eleonora Daniele, Serena Bortone, Federico Ruffo, Paola Miletich, sua autrice storica, Giuseppe Fiorello, che ha portato la sua storia nella fiction L'angelo di Sarajevo, e il capogruppo FI al Senato, Maurizio Gasparri. Tra le corone di fiori, quella di Sigfrido Ranucci con la redazione di Report e della Croce Rossa italiana. L'ultimo saluto è della figlia e della moglie.

"Mi hai insegnato a credere nelle mie possibilità, non mi hai mai fatto dubitare, i miei limiti li hai spostati. Sapevi che potevo arrivare più il là", dice Stella, al termine dell'omelia. "Perdonami se oggi il dolore vince e non riesco a trovare la forza di sorridere - confessa commossa la moglie Giulia -. Mi hai insegnato ad affrontare la vita guardandola dal verso giusto, quello del bene, e anche se te ne sei andato fisicamente, ciò non potrà mai cancellare tutto il bello. Sei stato un compagno come si leggono nei libri, spero di averti reso felice".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza